Azioni per la ripartenza in sicurezza

Prosecuzione del potenziamento e ampliamento del sistema di videosorveglianza cittadino con nuove telecamere, offrendo anche la possibilità di collegare sistemi di video-sorveglianza privati di interesse pubblico, per arrivare a coprire praticamente tutte le aree della nostra città – anche le più periferiche – e avere un controllo pressoché completo di tutta l’area urbana.
Attivazione del software di rilevazione automatica di lettura delle immagini di videosorveglianza al fine di poter allertare proattivamente gli operatori di pubblica sicurezza al presentarsi di potenziali situazioni di pericolo.
Prolungamento degli orari notturni di attività della Polizia Locale e attivazione di un servizio di controllo in esterno delle telecamere di sorveglianza così da poter coprire gli orari eventualmente scoperti dal servizio.
Prosecuzione e potenziamento del servizio di vigilanza privata in favore della collettività e a protezione del patrimonio pubblico per supportare le nostre Forze dell’Ordine nell’attività di controllo del territorio.
Attivazione di servizi di sorveglianza supplementari durante i mesi estivi per garantire un disciplinato svolgimento della “movida”. La città deve essere viva e vissuta, ma in sicurezza e nel rispetto di tutti i cittadini.
Richiesta di attivazione dell’operazione “Strade Sicure” che comporta l’impiego di personale militare delle Forze Armate che agisce con le funzioni di agente di pubblica sicurezza, come avviene ad esempio in alcune aree del centro di Milano.
Consolidamento e prosecuzione del nucleo cinofilo, praticamente un unicum per città delle nostre dimensioni.
Continuazione e potenziamento del servizio droni per il controllo e presidio del territorio.
Prosecuzione dell’attività di controlli degli alloggi pubblici e privati, con l’ausilio della Polizia Locale, al fine di cancellare eventuali situazioni di occupazione abusiva e dei controlli degli alloggi privati, specialmente in alcune zone critiche all’interno del centro storico, al fine di evitare fenomeni di sovraffollamento, disagio sociale, e il rispetto dei requisiti igienico-sanitari.
Azioni di ripartenza per il rilancio industriale, infrastrutturale e tecnologico
Messa in campo di tutte la azioni possibili per ottenere...
Azioni di ripartenza rivolte alla piccola e media impresa
Calibrazione dello strumento urbanistico per ottenere una...
Azioni di ripartenza rivolte alle microimprese e ai professionisti
Applicazione di un contributo al contenimento dei costi di...
Azioni di ripartenza rivolte al commercio, all’artigianato ed al pubblico esercizio
Prosecuzione nella destinazione della maggior parte degli...
Azioni di ripartenza rivolte alla promozione del turismo e alle visite di ritorno
Attivazione di un piano strategico di marketing turistico...
